Evviva il tè matcha, o tè verde giapponese, perché quando siamo sfiniti e giù di tono, basta berne un tazza per tornare pimpanti e non soccombere alle tentazioni della fame. Le star per questo ne vanno pazze (Gwyneth Paltrow è in cima alla lista) ma in realtà è un trucchetto tramandato dai monaci zen: non se lo fanno mai mancare durante lunghe sedute di meditazione a digiuno.

 

Il SUPERTÈ
In effetti questo tè è una potenza: le sue foglie hanno 137 volte più antiossidanti del normale tè verde, perciò le sue proprietà benefiche sono amplificate: combatte i radicali liberi, lo stress, la ritenzione idrica, trattiene il senso di fame e, appunto, ci tiene anche molto svegli e concentrati a lungo (ancora meglio del caffè perché l’effetto è duraturo). Contiene infatti una concentrazione particolarmente alta anche di teina: ecco perché non bisogna nemmeno esagerare.

Proprietà e benefici

Questa polvere viene ottenuta dalle foglie – interamente presenti nella bevanda e nella polvere – della migliore qualità di Gyokuro sbriciolate in appositi frantoi. La modalità di preparazione di tè matcha – per sospensione e non per infuso (la polvere, infatti, viene unita in una larga ciotola all’acqua) – gli conferisce una maggiore concentrazione di sostanze rispetto all’usuale infusione.

In particolare, il tè matcha è ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina, che favorisce uno stato di vigile attenzione. Al pari dei monaci buddisti che lo utilizzavano durante la meditazione, allora, un po’ di tè matcha vi farà rimanere belli svegli, ma attenzione se siete particolarmente sensibili alla caffeina!

Pelle. Tè matcha è sinonimo di antiossidanti: il Matcha contiene 70 mg al grammo di catechine, una quantità decisamente superiore a quella contenuta nei tè verdi in bustina. È dunque un ottimo rimedio antinvecchiamento, drenante e disintossicantee non solo: il tè matcha si rivela essere anche un rimedio per prevenire le scottature solari e in grado di proteggere la nostra pelle dai possibili danni causati dai raggi ultravioletti. La sua azione protettiva sarebbe dovuta all’elevato contenuto di polifenoli presenti nelle foglie da cui si ricava la polvere.

Digestione. Calma le mucose dello stomaco e dell’intestino ed è utile nella cura di malattie di origine nervosa o infiammatoria che riguardano l’apparato digerente. In più, è un efficace rimedio contro l’iperacidità gastrica e protegge il fegato.

Diete dimagranti. Il tè matcha è in grado di ridurre la sensazione di fame, per cui può essere utilizzato in regimi alimentari ipocalorici, anche grazie al suo effetto diuretico che aiuta nella perdita di peso.

Infine, il matcha sarebbe in grado di prevenire infarti o colpi apoplettici, tenere a bada diabete e ipertensione e di ridurre il livello di colesterolo nel sangue.

Controindicazioni

Ovviamente, neanche di tè matcha si può abusare. Il tè contiene molta caffeina e polifenoli e berne troppo o troppo concentrato potrebbe causare tremori e palpitazioni o indigestione. Accertatevi inoltre che il tè non interferisca con medicine o integratori che state già assumendo. Alcuni componenti del tè potrebbero interagire con determinate sostanze.

Dove si trova

Il matcha migliore, solo in polvere e di qualità più pregiata, proviene dalla regione dell’Uji Tawara, che sembra abbia le condizioni di terreno e climatiche ottimali per la coltivazione del tè. Lo si trova in erboristeria, nei negozi di alimentazione naturale oppure facilmente online.

Scegliete il matcha biologico di grado 1 per il quale vengono impiegati solo i primi germogli, mentre nei matcha più economici (dal grado 2 in poi) vi sono mescolate anche foglioline di seconda e terza raccolta. Qui un sito dove vendono il MATCHA UJI biologico Grado 1 gr. 20: www.spaziomusa.com

Il matcha viene utilizzato anche come colorante alimentare naturale, come spezia, nella preparazione di dolci tradizionali giapponesi e di cioccolatini e biscotti.

Fonti : 

http://www.vanityfair.it/vanityfood/food-news/16/12/05/te-verde-matcha-come-si-fa 

https://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/11191-te-matcha-benefici-usi-proprieta

A proposito dell'autore

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata