Ottobre, tutto riparte, riaprono le scuole, ripartono i corsi dell’Accademia Iris, le giornate si accorciano, i tramonti si colorano di rosso e arancio come le foglie degli alberi, nell’aria fresca si sente il profumo delle castagne arrosto che riempie il cuore prima che lo stomaco.
Frutti del castagno, maestoso albero dei nostri monti, emblema della stagione autunnale, sono le amatissime CASTAGNE.
Conosciamolo meglio questo stupendo frutto autunnale di cui fin da piccoli abbiamo imparato a conoscerne la generosità: “ho il riccio spinoso ma il cuor generoso, vengo dalla montagna e mi chiamo castagna”.
Ricche di carboidrati complessi come i cereali, le castagne sono state per secoli la principale fonte alimentare delle popolazioni montane durante l’autunno e l’inverno, dette per questo anche “pane dei poveri”. La farina di castagne, priva di glutine, è un ottimo sostituto per chi soffre di celiachia.
Dal sapore molto gradevole, le castagne possiedono una grande percentuale di sali minerali quali: potassio che funge da antisettico e rinforza muscoli; fosforo essenziale per la formazione della cellula nervosa; zolfo, antisettico, disinfettante, particolarmente importante per la robustezza delle ossa; sodio, utile alla digestione ed essenziale per l’assimilazione dei cibi; magnesio, vero e proprio equilibratore dell’umore rigeneratore del sistema nervoso; calcio, essenziale per la formazione delle ossa, del sangue e dei nervi; cloro, importante per la salute dei denti e dei tendini ed infine il ferro per una buona circolazione del sangue. Questi frutti, proprio per la ricchezza dei loro nutrienti , sono molto consigliati a chi pratica sport o è sottoposto a stress psicofisico. Consigliate in gravidanza, in virtù del loro apporto di acido folico (notoriamente consigliato per prevenire alcune malformazioni fetali). La presenza di zuccheri indica le castagne come alimento alternativo per i bambini allergici al lattosio.
Gradite a grandi e piccini, sono un prodotto versatile che si può utilizzare per preparare ricette stuzzicanti ed inconsuete. Dai risotti alle torte, sono usate in preparazioni dolci o salate o gustate semplicemente arrostite o bollite.
Ma le castagne trovano il loro utilizzo anche in semplici ed efficaci ricette cosmetiche fai da te, rivelandosi straordinari alleati per la rigenerazione dei tessuti.
Grazie al potassio e agli altri elementi essenziali in esse contenuti, le castagne rendono la pelle più idratata, tonica ed elastica. Per preparare una maschera anti age basta aggiungere alla polpa delle castagne bollite, un cucchiaio di miele ed uno di olio di mandorla, si otterrà così un composto omogeneo che potrà essere applicato direttamente sul viso deterso e lasciato in posa per una decina di minuti prima di procedere al risciacquo. Se alla polpa delle castagne bollite si aggiungeranno, invece, due cucchiai di yogurt magro bianco ed una goccia di olio essenziale di limone si otterrà una maschera per levigare la pelle del viso.
Ottime alleate, anche per la cura dei capelli ,in virtù delle loro proprietà emollienti, rigeneranti e illuminanti. L‘acqua in cui sono state bollite la castagne può essere utilizzata dopo lo shampoo per esaltare i riflessi più chiari della chioma che risulterà più luminosa, morbida e forte.
                                                                                                                                                       Lina Cataldo

bellezza.pourfemme.it/articolo/castagne-usi-cosmetici-e-proprieta
alimentipedia.it/castagna.html
http://www.cure-naturali.it/

 

 

 

 

A proposito dell'autore

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata