Ecco a voi la prima edizione del Mensile targato Accademia Iris
Siamo ben lieti, di presentarvi il primo numero del giornalino di Iris a cura delle allieve del corso di danze orientali.
Questa simpatica idea nasce in una serata come tante, quando un gruppo di allieve assieme alla propria Maestra si riunisce per trascorrere del tempo insieme. Tra chiacchiere e confronti vari, sorge l’idea di creare una sorta di giornalino, dove cercheremo di coinvolgere ancora di più coloro che fanno parte di questa grande famiglia.
Dove si condivide non solo la passione per la danza orientale e per altre discipline, ma anche progetti come questi e magari coinvolgendo il pubblico esterno, per far conoscere meglio l’Accademia Iris.
Abbiamo voglia di parlarvi di tante cose: delle attività che faremo nel corso dell’anno; degli insegnanti dei singoli corsi presenti in Accademia , tramite delle piccole interviste e come tocco artistico, pubblicheremo le simpatiche vignette a cura delle allieve più creative.
Per inaugurare questo primo numero, non potevamo che mettere in rilievo l’intervista fatta alla nostra bravissima Maestra di Danze Orientali, Valeria in arte Amira Perizad, che in cinque domande ci descrive cosa è per lei questa disciplina e l’importanza di insegnare.
Buona lettura a tutti e alla prossima intervista.
1) Come e quando la danza orientale è entrata a far parte della tua vita?
La danza in genere da sempre, anche se la mia formazione è ginnica, e il mio primo amore è stata la ginnastica artistica, alla fine del liceo ben 10 anni fa questa danza era molto poco diffusa, ed io che amo tutto ciò che è inusuale e diverso dalla massa, ho provato, mi sono innamorata e mi sono lasciata coinvolgere da questa magia chiamata oriente, chiamata danza medio orientale !
2) Quali sono i benefici che porta questa danza ?
Purtroppo tantissime persone , condizionate da preconcetti e pregiudizi non conoscono questa meravigliosa danza ma soprattutto i suoi benefici Psico – Fisici, se fatta bene, con un’insegnante preparata e che segue i propri allievi la danza orientale porta solo miglioramenti e benefici. Allevia i dolori mestruali lavorando su muscoli che non utilizziamo spesso , migliora la postura correggendo errori posturali , migliora la circolazione , per non parlare dei benefici psicologici, ci si diverte, si crea gruppo, si stingono amicizie, migliora il rapporto con il proprio corpo, ci si ritaglia del tempo tutto per se stessi.
3) Cosa ti motiva di più a continuare il tuo lavoro da insegnante ?
in primis perché rappresenta la risposta alla domanda che mi facevano da bambina ” cosa vorresti fare da grande?! ” poi perché mi piace trasmettere ad altri le mie passioni i, sil mio grande amore per lo sport , la danza e per i principi che sono alla loro base ! Durante gli anni di insegnamento molti allievi mi hanno chiesto….ma chi te lo fa fare?! ….io non desisto perché ho tanti allievi che mi caricano con il loro entusiasmo, il loro senso di appartenenza alla scuola, la loro voglia di imparare con costanza, sacrificio e passione ! Hanno abbracciato i miei principi di vita e di insegnamento e questo è un transfer di carica pazzesco !
4) Cosa consigli per chi vuole approcciarsi per la prima volta alla danza orientale?
Di liberarsi da preconcetti , di non sentirsi inadeguati, perché è una danza come tutte le altre, anzi mille volte più antica ! Di non aver timori e di non avere vergogna, è una disciplina, non è un’attività frivola ed è democratica adatta a tutte le fisicità , età & sesso !
5) Cosa vorresti dire alle tue nuove allieve e non riguardo a quest’anno accademico iniziato da poco?
Alle nuove preparatevi a scoprire un mondo nuovo, magico ed infinito di cultura, tecnica & nozioni ! preparatevi ad essere smentite sui luoghi comuni, a sudare in sala, a lavorare sodo e a sorridere, sempre ! Alle mie Irisine, dico che ogni anno sempre di più SRALF sempre di più AD MAIORA SEMPER , loro capiranno bene 😀
A cura di Rosa Isernia
Scrivi