Care Irisine e lettori, eccomi che ritorno per il secondo articolo della rubrica da me soprannominata “la merenda dell’Irisina”.

Stavolta il procedimento sarà un po’ più lungo, visto che comprende la lievitazione del dolcino. Fate in modo di avere un pomeriggio da dedicare a questa preparazione, il risultato non vi deluderà!

Oggi facciamo un salto in terra svedese. Siete mai stati all’Ikea? I più curiosi e golosi avranno sicuramente provato le Kanel Bullar, le briochine alla cannella.

Per voi ho pensato di modificare la ricetta originale sostituendo gli ingredienti meno light.

Bando alle ciance, ecco a voi l’occorrente:

25 gr lievito di birra

75 gr di olio di semi

250 ml di latte di soia o altro latte vegetale

65 gr di zucchero di canna

½ cucchiaino di sale

½ cucchiano di cardamomo in polvere (opzionale)

450 di farina

*Per la farcitura

35gr di margarina

30 gr zucchero di canna grezzo

1 o 2 cucchiai di cannella, a seconda dei gusti personali.

Procedimento:

Sbriciolare il lievito nella ciotola (bella grande) dove impasteremo il dolce.              Mettere in un pentolino l’olio e il latte e scaldarli fino a quando non sono tiepidi -37° circa-; a questo punto versare il tutto nella ciotola dove avete sbriciolato lievito, a poco a poco, assicurandosi che quest’ultimo si sciolga per bene. Aggiungere poi sale, zucchero e cardamomo e 350 gr della farina e cominciare ad impastare. Aggiungere altra farina fin quando l’impasto risulterà lucido e facile da maneggiare (non troppo appiccicoso, ecco). Lasciar lievitare per minimo 40 minuti con un panno appoggiato sopra, nel posto più caldo della vostra cucina. Dopo la lievitazione riprendere l’impasto e lavorarlo su un piano da pizza; stenderlo col mattarello facendo in modo che abbia una forma rettangolare e che sia dello spessore di 1cm. Spalmare la farcitura (margarina e cannella insieme) e spolverare il tutto con lo zucchero di canna più grezzo. Arrotolate il rettangolo e tagliate delle girelle dello spessore di 3 cm ognuna. Adagiarle su carta da forno, coprire e lasciar lievitare di nuovo per almeno 30 minuti. Noterete che le girelle saranno aumentate di volume, se così non fosse, far lievitare per altri 30 minuti. Spolverare le girelle con altro zucchero grezzo e infornare a forno statico a 250° per 5-10 minuti posizionando le brioche ad altezza media nel forno e lasciando un po’ di spazio fra l’una e l’altra, in modo che cuocendosi non si uniscano.  Vi consiglio comunque di controllare ogni tanto se il fondo delle brioche si sta dorando. A cottura ultimata, lasciar raffreddare poi su una grata con un panno appoggiato sopra. Ovviamente potete personalizzare questa ricetta farcendo le brioche con della marmellata o con della crema di nocciole, come più preferite. Io le farcisco con una purea di mele, zucchero e cannella. Questa ricetta è pensata per coloro che sono intolleranti ai latticini; se non volete spazzolarle tutte, potete tranquillamente congelarle. Buona merenda e alla prossima J

Rossana Galdi

A proposito dell'autore

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata