L’alimentazione nella danza

Danzare e ballare sono attività piuttosto impegnative dal punto di vista fisico, sia durante la preparazione e l’allenamento, che può essere anche molto lungo e, in molti casi, costante per tutta la “carriera”, sia in occasione dell’esibizione, che può essere uno spettacolo o una tournée, un saggio o un provino. Uno degli aspetti più importanti della preparazione di un ballerino, di qualunque stile, deriva dalla qualità dell’alimentazione: si può tranquillamente dire che una bella carriera nasca a tavola, dove si sceglie cosa e quanto mangiare e bere. La prestanza fisica richiesta ad un ballerino è del tutto simile a quella di uno sportivo e l’alimentazione deve essere calibrata esattamente sulle caratteristiche dell’atleta, sul tipo di danza praticata, sulla durata e l’intensità dell’allenamento, sul grado di preparazione e sugli obiettivi.

Né troppo, né troppo poco: giusto

Mangiare troppo è di solito il problema più comune, ma nel mondo della danza esiste anche il problema contrario, di chi mangia troppo poco, alla ricerca di un corpo esile in modo innaturale e inarrivabile. Un corpo tonico e muscoloso è l’ideale per raggiungere le prestazioni che si desiderano, anche per un ballerino. Deficit alimentari, di vitamine, sali minerali e calorie, portano ad una maggiore fatica nel compiere qualunque attività, danza compresa, danneggiando persino il percorso di crescita – per bambini e adolescenti – e la salute in generale. Per contro, un peso eccessivo derivato da un’alimentazione con troppe calorie o con proporzioni sbagliate di nutrienti – come, ad esempio, troppi grassi o troppi carboidrati rispetto alle proteine – affatica il fisico, danneggia ginocchia e caviglie e impedisce prestazioni adeguate, rendendo anche in questo caso difficile l’attività di ballare. In generale, mangiate poco ma spesso e NON saltate mai una buona colazione, che è uno degli errori più frequenti. Ogni giorno, dovreste mangiare a colazione, pranzo e cena; inoltre fate due spuntini leggeri a metà mattina e a metà pomeriggio, magari con latte o spremute di frutta, che contengono acqua per reidratare il corpo, sali minerali per le ossa e vitamine per il miglior funzionamento degli organi.

La colazione perfetta? Frutta, latte e cereali

Seguire una dieta bilanciata non è molto difficile, ma occorre sempre un po’ di costanza.

Ricordate:

  • mangiate di meno nei periodi dove si fa meno esercizio, ma con la stessa frequenza;
  • riducete per qualche giorno i consumi se avete mangiato troppo ad una festa o un pranzo speciale, oppure, meglio, aumentate l’attività fisica;
  • se avete in previsione uno sforzo particolare, come un provino o uno spettacolo, un pizzico di zuccheri in più ci sta: una barretta di cioccolato prima e un bel bicchiere di latte dopo, sono davvero perfetti!
  • la colazione rappresenta il pasto principale della giornata e dovete fare il pieno di energia: un bel bicchiere di latte, una fetta di pane e marmellata e per finire un buon frutto di stagione!

Quanto alimentarsi?

Per calcolare la quantità di calorie necessarie ad ogni persona occorre valutare età, peso, altezza, sesso, ma anche caratteristiche e intensità della danza praticata.
In genere, le donne hanno bisogno di meno calorie, mentre bambini e adolescenti hanno bisogno di risorse per “costruire” il proprio corpo.
Il rapporto fra peso e altezza serve, in modo semplice ma piuttosto schematico, a stabilire il peso forma ideale.
In linea generale, per restare nel peso forma, le calorie che vi servono ogni giorno sono:

femmine: circa 40 calorie per chilo di peso

maschi: circa 40/45 calorie per chilo di peso

Se svolgete un’intensa attività fisica, come molti tipi di danza, bisogna aumentare un po’ le calorie. La ricetta del corpo perfetto non esiste, ma seguire le buone regole di alimentazione garantisce sempre un ottimo risultato. Se invece emerge qualche problema di sovrappeso o sottopeso, è utile anche consultare un nutrizionista, un dietologo o un dottore in medicina sportiva

Calcola il tuo IMC (Indice di Massa Corporea)

Calcola il tuo IMC (Indice di Massa Corporea)
Unisci con un righello i valori della tua statura e del tuo peso: il punto di incontro con la linea bianca centrale, mostrerà indicativamente la tua massa corporea.

Quante calorie di consumano, danzando?

Dipende dalla danza e dal ballo, naturalmente, e dalla sua intensità e durata. Alcuni esempi?

Danzare, in genere = 4 kcal/h*

Balli veloci = 5 kcal/h*

Balli aerobici = 6 kcal/h*

Danza più lente = 3 kcal/h*

*da moltiplicare per i kg di peso corporeo

Un esempio? Se pesate 52 kg e danzate un balletto non troppo impegnativo per mezz’ora, consumate circa 104 kcal/h (4 kcal x 52 kg x ½ ora = 104)

Le regole d’oro

– BEVETE sempre molta acqua, anche se non avete sete: non restate a secco!
– VARIATE molto gli alimenti, per coprire tutti i principi nutritivi;
– SCEGLIETE frutta di stagione e verdure fresche, ricchi di sali minerali e vitamine, almeno 2 o 3 volte al giorno;
– RIDUCETE i cibi preconfezionati: contengono spesso conservanti o quantità eccessive di grassi e zuccheri;
– MANGIATE con regolarità, ad orari costanti;
– MANGIATE lentamente, masticando bene;
– EVITATE di eccedere con i pasti e con stravizi per lunghi periodi, come durante le vacanze;
– NON SALTATE I PASTI, perché poi il corpo compensa accumulando più grassi;
– SCEGLIETE latte oppure succhi di frutta senza zucchero aggiunto;
– NON SALTATE MAI LA COLAZIONE: è il pasto più importante della giornata, dopo molte ore di digiuno;
– MANGIATE poco e spesso; per gli spuntini sono perfetti latte e frutta;
– SCEGLIETE carni bianche, pesce e legumi;
– EVITATE gli integratori, servono davvero solo in casi veramente limite.

Riassumendo

Spesso: frutta, verdura, legumi, pesce,latte e derivati, carni bianche, olio extra vergine, cereali, acqua

Raramente: merendine confezionate, alimenti fritti, bevande gassate o troppo zuccherate, caffè, the

Poco: carne rossa, cibi piccanti, salumi, dolci

   Fonte:  www.ballettobianco.it

A proposito dell'autore

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata