Buon 2016 a tutti voi!
Come sono andate le feste? Dopo tanti pasti super calorici, forse è spuntato qualche rotolino in più…non temete: andrà via presto.
Per quanto riguarda noi Irisine, ci penserà #amiradestruction a farli andar via (AIUTO!). Nel frattempo, possiamo sopperire alla voglia di qualcosa di dolce con ricettine light e veloci come questa.In particolare questa ciambella-muffin mi ha “salvata” in tante occasioni in cui non avevo tempo o voglia per fare un dolcino più elaborato. Farete comunque un figurone: chi è venuta alla festa anni ’50 in Accademia l’ha spazzolata via in un attimo. Bando alla ciance, ecco cosa vi occorre:
150 gr di farina per dolci
40 gr di fecola di patate
190 gr zucchero di canna (meglio se integrale)
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
80 ml di olio di semi (meglio se di arachide)
250 ml acqua,latte vegetale a scelta o succo di mela o arancia
1 cucchiaino di bicarbonato*
1 pizzico di sale
1 bustina vanillina (facoltativa)
1 cucchiaio di aceto bianco*
1 frusta o frullino elettrico
*potete sostituire con una bustina di lievito per dolci
Procedimento:
In una ciotola capiente unire gli ingredienti solidi: farina, fecola, cacao bicarbonato e zucchero. Aggiungere sale e vanillina e mescolare energicamente con la frusta.Aggiungere poi i liquidi: olio aceto e acqua (o eventuali alternative). Mescolare nuovamente, in modo da eliminare i grumi; il composto dovrebbe risultare né troppo liquido né troppo denso, in quest’ultimo caso aggiungere altra acqua; nel caso risultasse liquido aggiungere altro cacao amaro.A questo punto la ricetta è finita, io però aggiungo sempre un po’ di frutta a pezzetti: una mela, una banana matura, una pera, insomma un frutto a scelta, a patto che sia di stagione e che non pesi troppo nel composto. Potete anche aggiungere granella di nocciole, gocce di cioccolato fondente o un pò di cannella (con la mela è perfetta!).Ora potete scegliere se realizzare dei muffin o una ciambella. Per i muffin oliare i pirottini in precedenza e riempiteli per ¾. Per la ciambella mettetela in un stampo adatto, oliato e infarinato. Infornare in forno pre-riscaldato a 180° per 25 minuti. Non temete se la torta non crescerà molto: sarà comunque buona e soffice.Questa ricetta farà felice i vostri amici e parenti vegetariani e vegani, oppure semplicemente chi è intollerante a uova o lattosio.
Buona merenda e alla prossima ricetta!
Rossana
Scrivi